|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’analisi grafologica per la selezione del personale può essere utile nella fase di assunzione, di assessment, nei processi di riorganizzazione delle equipes lavorative o nell’outplacement. La scelta e l'inserimento di nuovi collaboratori all’interno di un contesto lavorativo costituisce per ogni azienda una fase molto importante e delicata ed è anche un investimento a lungo termine, perchè offre la possibilità di consolidare e aumentare il proprio vantaggio competitivo. Per l’analista della scrittura è importante conoscere il contesto lavorativo in cui il candidato dovrà operare per poter individuare candidati non solo con una preparazione umana e professionale adeguate alla funzione da ricoprire, ma anche in possesso della motivazione, delle capacità reali e delle attitudini che consentano di affrontare il lavoro e la mansione cui vengono affidati ben inserendosi con il clima e la cultura aziendale. Nella selezione aziendale è importante non solo che il candidato o i candidati a cui affidare una determinata mansione abbiano i requisiti richiesti (laurea, diploma, ecc.) ma vanno anche tenute in considerazione, quando siano necessarie, la disponibilità, la cortesia, l’empatia, la serietà dal punto di vista etico, la correttezza nei confronti dei colleghi. E’ anche importante conoscere quanto i candidati desiderino distinguersi o emergere anche in riferimento alla presenza di forme di timidezza o di complessi d’inferiorità. E’ da individuare la capacità di dialettica e di comunicazione comunque correlate ad una chiarezza e ampiezza di vedute, la capacità di imporre il proprio punto di vista con rispetto, un forte desiderio a fare cose nuove, una disponibilità verso i cambiamenti e una apertura verso tutto il contesto lavorativo in cui si andrà ad operare come, ad esempio, i caratteri dei colleghi a cui si viene affiancati in qualità di nuovi assunti. Quando può essere utile un’analisi grafologica in un contesto aziendale? Ogni volta in cui si vuole assumere personale, ogni volta in cui si devono affidare incarichi diversi da quelli del momento a personale già assunto dall’Azienda, perché molto spesso, valutando il potenziale delle persone che operano già all’interno, si possono operare cambiamenti di ruoli offrendo possibilità maggiormente motivanti per lo sviluppo del personale già assunto. Inoltre un’analisi grafologica può essere utile ogni volta in cui si vuole cercare di mettere insieme un’equipe lavorativa in grado di collaborare in sintonia e al meglio per il benessere dell’azienda puntando soprattutto sulla qualità delle relazioni umane e professionali all'interno dei gruppi di lavoro e sugli stili comunicativi interpersonali, all’interno delle equipe e fra equipes lavorative. L’analisi può anche essere utile come documento da allegare ad una domanda di lavoro per far conoscere le personali attitudini e per conoscere e, quindi, valorizzare al massimo le potenzialità che si hanno. |